Ma perché?

A podcast by OnePodcast

Categorie:

631 Episodio

  1. 30 | Ma perché TikTok rischia il bando totale?

    Pubblicato: 03/03/2023
  2. 29 | Ma perché molte donne russe vanno a partorire in Argentina?

    Pubblicato: 02/03/2023
  3. 28 | Ma perché ci servono (ancora) i rigassificatori?

    Pubblicato: 01/03/2023
  4. 27 | Ma perché non abbiamo un salario minimo garantito?

    Pubblicato: 28/02/2023
  5. 26 | Ma perché vediamo narcisisti ovunque?

    Pubblicato: 27/02/2023
  6. 25 | Ma perché Putin ha invaso l'Ucraina?

    Pubblicato: 24/02/2023
  7. 24 | Ma perché non piove?

    Pubblicato: 23/02/2023
  8. 23 | Ma perché i cinesi non fanno più figli?

    Pubblicato: 22/02/2023
  9. 22 | Ma perché la Francia vuole mettere regole ai social?

    Pubblicato: 21/02/2023
  10. 21 | Ma perché le donne guadagnano meno degli uomini?

    Pubblicato: 20/02/2023
  11. 20 | Ma perché paghiamo così tante tasse?

    Pubblicato: 17/02/2023
  12. 19 | Ma perché facciamo meno sesso?

    Pubblicato: 16/02/2023
  13. 18 | Ma perché mangeremo sempre più insetti?

    Pubblicato: 15/02/2023
  14. 17 | Ma perché in Iran cantano tutti questa canzone?

    Pubblicato: 14/02/2023
  15. 16 | Ma perché la Gen Z crede alle streghe?

    Pubblicato: 13/02/2023
  16. 15 | Ma perché ChatGPT è la fine del mondo?

    Pubblicato: 10/02/2023
  17. 14 | Ma perché FantaSanremo piace così tanto?

    Pubblicato: 09/02/2023
  18. 13 | Ma perché l'Italia non investe in cultura?

    Pubblicato: 08/02/2023
  19. 12 | Ma perché gli stipendi italiani sono così bassi?

    Pubblicato: 07/02/2023
  20. 11 | Ma perché Putin annuncia continui test missilistici? - GRETA CRISTINI

    Pubblicato: 06/02/2023

31 / 32

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?