Ma perché?

A podcast by OnePodcast

Categorie:

630 Episodio

  1. 49 | Ma perché in Italia non si insegna educazione sessuale e affettiva?

    Pubblicato: 25/03/2023
  2. 48 | Ma perché in Francia le proteste sono così violente?

    Pubblicato: 24/03/2023
  3. 47 | Ma perché si parla di gentrificazione?

    Pubblicato: 23/03/2023
  4. 46 | Ma perché Xi Jinping è volato a Mosca?

    Pubblicato: 22/03/2023
  5. 45 | Ma perché Trump rischia l'arresto?

    Pubblicato: 21/03/2023
  6. 44 | Ma perché l'Italia ha bisogno dei migranti?

    Pubblicato: 20/03/2023
  7. 43 | Ma perché i nostri dati sono il petrolio del futuro?

    Pubblicato: 18/03/2023
  8. 42 | Ma perché l'Italia non ha un piano contro la siccità?

    Pubblicato: 17/03/2023
  9. 41 | Ma perché l'incidente tra Russia e USA è grave? (Ma niente panico)

    Pubblicato: 16/03/2023
  10. 40 | Ma perché la Silicon Valley Bank è fallita?

    Pubblicato: 15/03/2023
  11. 39 | Ma perché si parla di settimana lavorativa corta?

    Pubblicato: 14/03/2023
  12. 38 | Ma perché l'accordo sugli oceani è storico?

    Pubblicato: 13/03/2023
  13. 37 | Ma perché il merito è "problematico"? PT.2

    Pubblicato: 11/03/2023
  14. 36 | Ma perché in Francia stanno scioperando a oltranza?

    Pubblicato: 10/03/2023
  15. 35 | Ma perché si riparla dell'origine del coronavirus in un laboratorio in Cina?

    Pubblicato: 09/03/2023
  16. 34 | Ma perché la disuguaglianza di genere è una fregatura per tutti?

    Pubblicato: 08/03/2023
  17. 33 | Ma perché Conte e Speranza sono finiti sotto inchiesta?

    Pubblicato: 07/03/2023
  18. 32 | Ma perché il divieto alle auto tradizionali ha mandato in paranoia l'Italia?

    Pubblicato: 06/03/2023
  19. 31 | Ma perché il merito è "problematico"?

    Pubblicato: 04/03/2023
  20. 30 | Ma perché TikTok rischia il bando totale?

    Pubblicato: 03/03/2023

30 / 32

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?