Italiano con letteratura

A podcast by Nat Tsolak

Categorie:

1697 Episodio

  1. A schiovere: Vai vatténne, Erri De Luca

    Pubblicato: 28/11/2022
  2. Ischia magica e tragica, sulle strade dove Liz Taylor diventava Cleopatra di Marco Demarco

    Pubblicato: 27/11/2022
  3. Caminito: Un aprile del commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni

    Pubblicato: 27/11/2022
  4. Pensiero del giorno: Per me l’uomo colto non è colui, Umberto Eco

    Pubblicato: 27/11/2022
  5. Racconti dimenticati: Appuntamento, Elsa Morante

    Pubblicato: 27/11/2022
  6. Canzone del giorno: La guerra di Piero, Fabrizio De André

    Pubblicato: 27/11/2022
  7. Ad alta voce #1: Storia d'Italia, Francesco Guicciardini

    Pubblicato: 27/11/2022
  8. Pillola di filosofia: Aneddoto dei frantoi di Talete

    Pubblicato: 27/11/2022
  9. Parole per ricordare: stinco di santo

    Pubblicato: 27/11/2022
  10. Sfumature: interpretazione - esegesi - chiosa - glossa - nota

    Pubblicato: 27/11/2022
  11. Definizione d'autore: interpretazione, Mirella Freni

    Pubblicato: 27/11/2022
  12. Parola del giorno: colore

    Pubblicato: 27/11/2022
  13. Ad alta voce #1: Viaggio in Italia, le tre Venezie, da Bolzano a Belluno di Guido Piovene

    Pubblicato: 26/11/2022
  14. Canzone del giorno: Destra-sinistra, Giorgio Gaber

    Pubblicato: 26/11/2022
  15. Pensiero del giorno: La solitudine fa bene solo se presa a piccole dosi, Massimo Gramellini

    Pubblicato: 26/11/2022
  16. Lezioni di italiano: Parole o frasi fastidiose, Giuseppe Antonelli

    Pubblicato: 26/11/2022
  17. Lezioni di filosofia: Sinistra - destra, Antonio Polito

    Pubblicato: 26/11/2022
  18. Poema del giorno: Mammina mia dammi la virtú, Patrizia Cavalli

    Pubblicato: 25/11/2022
  19. Pensiero del giorno: Così fatto è questo guazzabuglio del cuore umano, Alessandro Manzoni

    Pubblicato: 25/11/2022
  20. Parole per ricordare: fare come l'asino del pentolaio

    Pubblicato: 25/11/2022

18 / 85

La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com