Italiano con letteratura
A podcast by Nat Tsolak

Categorie:
1697 Episodio
-
Definizione d'autore: emigrare, Bianca Pitzorno
Pubblicato: 25/11/2022 -
Parola del giorno: perentorio
Pubblicato: 25/11/2022 -
Ad alta voce #1: In un amore felice, Guido Ceronetti
Pubblicato: 25/11/2022 -
Gli amori difficili #3: L'avventura di un bandito, Italo Calvino
Pubblicato: 25/11/2022 -
Ad alta voce #1: Eros, Giovanni Verga
Pubblicato: 25/11/2022 -
Ad alta voce #2: L'arte della gioia, Goliarda Sapienza
Pubblicato: 25/11/2022 -
Parola del giorno: nespolo
Pubblicato: 24/11/2022 -
Parole per ricordare: rodomonte
Pubblicato: 24/11/2022 -
Definizione d'autore: cultura, Marino Sinibaldi
Pubblicato: 24/11/2022 -
Ad alta voce #5: I Malavoglia, Giovanni Verga
Pubblicato: 24/11/2022 -
Gradini che non finiscono mai. Vita quotidiana di un Premio Nobel, Giorgio Parisi
Pubblicato: 23/11/2022 -
Canzone del giorno: Sale, amore e vento, Tiromancino
Pubblicato: 23/11/2022 -
Parole per ricordare: caffè Canova, caffè Rosati
Pubblicato: 23/11/2022 -
Definizione d'autore: carisma, Roberto Bolle
Pubblicato: 23/11/2022 -
Racconti dimenticati: La Pellegrina, Elsa Morante
Pubblicato: 23/11/2022 -
Ad alta voce: Silicio, Federico Faggin
Pubblicato: 23/11/2022 -
Pentole e parole: Paraetimologia del gusto, Tommaso Melilli
Pubblicato: 22/11/2022 -
Very Italiani: Giotto, Francesco Maletto Cazzullo e Rossana Maletto Cazzullo
Pubblicato: 22/11/2022 -
Poema del giorno: Felice chi è diverso, Sandro Penna
Pubblicato: 22/11/2022 -
Parole per ricordare: ubi consistam
Pubblicato: 22/11/2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com