301 Episodio

  1. Scienza, comunicazione, politica e media: cosa ci insegna il caso AstraZeneca

    Pubblicato: 21/03/2021
  2. COVID-19, i ritardi nella produzione dei vaccini e la questione dei brevetti

    Pubblicato: 19/03/2021
  3. La morte di Sarah Everard e le proteste in UK contro la violenza strutturale sui corpi delle donne: “Uccisa dal sistema che avrebbe dovuto proteggerla”

    Pubblicato: 18/03/2021
  4. I videogiochi e il loro impatto: i nuovi sviluppi della ricerca oltre gli allarmismi

    Pubblicato: 17/03/2021
  5. SARS-CoV-2, perché non bisogna sottovalutare le varianti

    Pubblicato: 15/03/2021
  6. La sfida epocale del cambiamento climatico: intervista ad Antonello Pasini, fisico del clima - CNR

    Pubblicato: 12/03/2021
  7. Come (non) parlare di disabilità

    Pubblicato: 11/03/2021
  8. Il movimento femminista africano: lotta al patriarcato, all’imperialismo e processo di decolonizzazione

    Pubblicato: 10/03/2021
  9. Serve un piano vaccinale per l’Africa: davanti a un’emergenza globale, l’unica risposta possibile deve essere globale

    Pubblicato: 08/03/2021
  10. COVID-19, la campagna vaccinale in Italia è in ritardo rispetto agli obiettivi annunciati. Di chi è la responsabilità?

    Pubblicato: 05/03/2021
  11. Uber, la sentenza della Corte Suprema del Regno Unito e i diritti dei lavoratori della gig economy

    Pubblicato: 04/03/2021
  12. Il femminismo, il patriarcato e l’incapacità di alcuni intellettuali italiani di andare oltre se stessi

    Pubblicato: 02/03/2021
  13. Complottismi, yoga, wellness e spiritualità: una convergenza esplosa durante la pandemia

    Pubblicato: 01/03/2021
  14. Poliziotti virtuali, riconoscimento facciale, tecnologie biometriche, scoring algoritmico per gestire il controllo dei confini: è questa l’Europa dei diritti?

    Pubblicato: 27/02/2021
  15. Quando le donne sono il nemico: gli “incel”, i celibi involontari, radicalizzati online tra suprematismo bianco e terrorismo

    Pubblicato: 26/02/2021
  16. Repubblica Democratica del Congo senza pace: dalla Grande Guerra alle guerriglie del terrore

    Pubblicato: 25/02/2021
  17. L’accaparramento dei vaccini da parte dei paesi più ricchi a danno dei più poveri mette a rischio l’immunità globale: “La lotta contro la pandemia si vince o si perde tutti insieme”

    Pubblicato: 23/02/2021
  18. Perché la legge australiana che costringe le piattaforme a pagare gli editori è sbagliata, pericolosa e ci riguarda tutti

    Pubblicato: 22/02/2021
  19. Il Ministero della transizione ecologica: un problema (iper)politico per il governo Draghi

    Pubblicato: 19/02/2021
  20. In Cile si scrive una nuova Costituzione: un’opportunità storica e una grande sfida

    Pubblicato: 17/02/2021

10 / 16

In cammino per capire il mondo. https://www.valigiablu.it/dona/