Ma perché?

A podcast by OnePodcast

Categorie:

631 Episodio

  1. 409 | Ma perché non riusciamo a liberarci del caporalato?

    Pubblicato: 25/06/2024
  2. 408 | Ma perché le persone non pagano per informarsi?

    Pubblicato: 24/06/2024
  3. 407 | Ma perché abortire in Italia è sempre più difficile?

    Pubblicato: 22/06/2024
  4. 406 | Perché Meta alla fine è tornata sui suoi passi?

    Pubblicato: 21/06/2024
  5. 405 | Ma perché Russia e Corea del Nord sono sempre più vicine?

    Pubblicato: 20/06/2024
  6. 404 | Ma perché si parla di nuovo di Diabolik?

    Pubblicato: 19/06/2024
  7. 403 | Ma perché la conferenza sulla pace in Ucraina non è servita?

    Pubblicato: 18/06/2024
  8. 402 | Ma perché l'UE vuole applicare dazi alle auto elettriche cinesi?

    Pubblicato: 17/06/2024
  9. 401 | Ma perché l'occidente ha deciso di usare gli extraprofitti russi?

    Pubblicato: 15/06/2024
  10. 400 | Ma perché in Italia si comprano meno case?

    Pubblicato: 14/06/2024
  11. 399 | Ma perché il Pd è riuscito a crescere?

    Pubblicato: 13/06/2024
  12. 398 | Ma perché la sinistra francese ha poco tempo?

    Pubblicato: 12/06/2024
  13. 397 | Ma perché in Europa cresce l'estrema destra?

    Pubblicato: 11/06/2024
  14. 396 | Ma perché dovremmo parlare della "sindrome Italia?"

    Pubblicato: 10/06/2024
  15. 395 | Ma perché le bollette italiane sono tra le più care d'Europa?

    Pubblicato: 08/06/2024
  16. 394 | Ma perché una condanna non fermerà Trump?

    Pubblicato: 07/06/2024
  17. 393 | Ma perché Meloni vuole cambiare la "Bossi Fini"?

    Pubblicato: 06/06/2024
  18. 392 | Ma perché dovremmo considerare di più l'energia nucleare?

    Pubblicato: 05/06/2024
  19. 391 | Ma perché un accordo tra Israele e Hamas è di nuovo possibile?

    Pubblicato: 04/06/2024
  20. 390 | Ma perché si parla di nuovo di separazione delle carriere?

    Pubblicato: 03/06/2024

12 / 32

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?