Ma perché?

A podcast by OnePodcast

Categorie:

631 Episodio

  1. 429 | Ma perché proprio J.D. Vance?

    Pubblicato: 18/07/2024
  2. 428 | Ma perché molte persone credono che l'attentato a Trump sia una montatura?

    Pubblicato: 17/07/2024
  3. 427 | Ma perché gli F-16 all'Ucraina serviranno a poco?

    Pubblicato: 16/07/2024
  4. 426 | Ma perché gli spari contro Trump segnano una svolta?

    Pubblicato: 15/07/2024
  5. 425 | Ma perché il turismo va ripensato?

    Pubblicato: 13/07/2024
  6. 424 | Ma perché non ci sarà un nuovo processo sulla strage di Erba?

    Pubblicato: 12/07/2024
  7. 423 | Ma perché Biden non vuole ritirarsi?

    Pubblicato: 11/07/2024
  8. 422 | Ma perché parlare di obbligo vaccinale è fuorviante?

    Pubblicato: 10/07/2024
  9. 421 | Ma perché in Francia nessuno ha davvero vinto le elezioni?

    Pubblicato: 09/07/2024
  10. 420 | Ma perché non arrivano voci di dissenso da Gaza?

    Pubblicato: 08/07/2024
  11. 419 | Ma perché dovremmo mangiare meno carne?

    Pubblicato: 06/07/2024
  12. 418 | Ma perché gli ebrei ultra ortodossi non prestano servizio militare?

    Pubblicato: 05/07/2024
  13. 417 | Ma perché ieri Gasparri ha presentato una legge per contrastare l'aborto?

    Pubblicato: 04/07/2024
  14. 416 | Ma perché la Corte Suprema ha concesso l'immunità a Donald Trump?

    Pubblicato: 03/07/2024
  15. 415 | Ma perché per Macron la partita, forse, è ancora aperta?

    Pubblicato: 02/07/2024
  16. 414 | Satnam Singh non è morto per un incidente | Nino Di Matteo

    Pubblicato: 01/07/2024
  17. 413 | Ma perché l'ansia è in aumento tra i più giovani?

    Pubblicato: 29/06/2024
  18. 412 | Ma perché l'aborto è tornato centrale negli Usa?

    Pubblicato: 28/06/2024
  19. 411 | Ma perché Julian Assange è stato liberato?

    Pubblicato: 27/06/2024
  20. 410 | Ma perché Commissione europea e Apple litigano?

    Pubblicato: 26/06/2024

11 / 32

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?