Italiano con letteratura
A podcast by Nat Tsolak
1697 Episodio
-
Parola del giorno: bocciare
Pubblicato: 20/06/2022 -
Un uomo #2, Oriana Fallaci
Pubblicato: 20/06/2022 -
Ad alta voce #5: Una donna di Sibilla Aleramo
Pubblicato: 20/06/2022 -
Parole per ricordare: gattamorta
Pubblicato: 20/06/2022 -
Il manuale della felicità, Raffaele Morelli
Pubblicato: 19/06/2022 -
Parola del giorno: conflitto
Pubblicato: 19/06/2022 -
Parola del giorno: Ambaradan
Pubblicato: 18/06/2022 -
Le Cosmicomiche: I Dinosauri, Italo Calvino
Pubblicato: 17/06/2022 -
Parole per ricordare: azzuro
Pubblicato: 17/06/2022 -
Azzurro troppo azzurro, Paolo di Stefano
Pubblicato: 17/06/2022 -
Definizione d'autore: Paesaggio, Salvatore Settis
Pubblicato: 17/06/2022 -
Sfumature: imbrogliare - ingannare - truffare
Pubblicato: 17/06/2022 -
Parola del giorno: Sosia
Pubblicato: 17/06/2022 -
Poesie a memoria: Canzone di giugno, Marino Moretti
Pubblicato: 16/06/2022 -
Il gioco delle opinioni #5, Umberto Galimberti
Pubblicato: 16/06/2022 -
A Palazzo Ducale: Maria Maddalena in estasi di Artemisia Gentileschi
Pubblicato: 16/06/2022 -
Parole per ricordare: Rose e fiori
Pubblicato: 16/06/2022 -
Cento giorni con Dante #47: Purgatorio Canto XIII
Pubblicato: 16/06/2022 -
Ad alta voce #4: Una donna di Sibilla Aleramo
Pubblicato: 16/06/2022 -
Parola del giorno: Veleggiare
Pubblicato: 16/06/2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com