Protagonisti della letteratura italiana
A podcast by Deascuola

Categorie:
25 Episodio
-
Ep. 25 - Vittorio Sereni, poeta e di poeti funzionario
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 24 - Italo Calvino
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 23 - Pier Paolo Pasolini, la coscienza dell’Italia del boom
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 22 - Umberto Saba, l’onesta verità della poesia
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 21 - Eugenio Montale, un nuovo modo di fare poesia
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 20 - Giuseppe Ungaretti
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 19 -Luigi Pirandello, un uomo fuori di chiave
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 18 - Italo Svevo
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 17 - Gabriele d’Annunzio, un intellettuale fuori dal comune
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 16 - Giovanni Pascoli, le piccole cose della vita
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 15 - Giovanni Verga
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 14 - Giacomo Leopardi, la meraviglia del pensiero e delle parole
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 13 - Alessandro Manzoni
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 12 - Il Romanticismo, caratteristiche generali
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 11 - Ugo Foscolo, passione e ragione
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 10 - Vittorio Alfieri, una vocazione tragica
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 9 - Giuseppe Parini, l’intellettuale pre-risorgimentale
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 8 - Carlo Goldoni, una nuova tradizione teatrale
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 7 - L’Illuminismo, un’introduzione
Pubblicato: 18/09/2023 -
Ep. 6 - Torquato Tasso, il primo poeta italiano moderno
Pubblicato: 18/09/2023
Perché leggere ancora oggi i testi di autori vissuti decine o addirittura centinaia di anni fa? Lo scopriremo ripercorrendo la vita, lo stile, le opere e i capolavori dei poeti, intellettuali e letterati più significativi dal Medioevo al Novecento, cose lontane, ma che ci riguardano ancora da vicino.-CREDITS- I protagonisti della Letteratura italiana è un podcast scritto da Alessandro Gazzoli per i volumi Lo specchio e la porta, editi da Deascuola.- Le voci sono di Benedetta Ponticelli e Dario Sansalone.- Il sound design è di 3zero2.