69 Episodio

  1. Fusione nucleare al Lawrence Livermore Lab: è davvero una svolta storica?

    Pubblicato: 14/12/2022
  2. La roccia più vecchia del mondo

    Pubblicato: 12/12/2022
  3. La gravità è un ologramma quantistico

    Pubblicato: 05/12/2022
  4. I buchi neri distruggono l'informazione?

    Pubblicato: 28/11/2022
  5. L'universo è un ologramma?

    Pubblicato: 21/11/2022
  6. L'entanglement supera la velocità della luce?

    Pubblicato: 07/11/2022
  7. I buchi neri sono oggetti quantistici

    Pubblicato: 31/10/2022
  8. Bombardiamo la Luna con un laser

    Pubblicato: 17/10/2022
  9. Micro orologi atomici, tempo e relatività

    Pubblicato: 10/10/2022
  10. LISA: a caccia dei giganti spaziali

    Pubblicato: 03/10/2022
  11. Le onde gravitazionali

    Pubblicato: 26/09/2022
  12. Discorsi Spazio-Temporali: l'origine della gravita

    Pubblicato: 19/09/2022
  13. Introduzione al cambiamento climatico

    Pubblicato: 12/09/2022
  14. Vivresti in barca a vela?

    Pubblicato: 08/08/2022
  15. I buchi neri del mare

    Pubblicato: 01/08/2022
  16. Viaggiare oltre i sensi

    Pubblicato: 25/07/2022
  17. La creatura di cui andare più fieri

    Pubblicato: 18/07/2022
  18. Sempre più blu

    Pubblicato: 11/07/2022
  19. I segreti dietro le creme solari

    Pubblicato: 04/07/2022
  20. Una gigantesca palla di fuoco

    Pubblicato: 26/06/2022

3 / 4

Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni in collaborazione con Roberta Messuti. Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza Buon ascolto! Immagine di copertina del podcast: Credit: ESA