Miti da sfatare
A podcast by OnePodcast

Categorie:
419 Episodio
-
328. Chiamami col mio nome, anche se non ce l’ho
Pubblicato: 09/12/2024 -
327. Basta un poco di zucchero e il diabete va su
Pubblicato: 08/12/2024 -
326. Storia di un parco piccolissimo
Pubblicato: 06/12/2024 -
325. L’antisemitismo di Walt Disney con Alessio De Santa
Pubblicato: 05/12/2024 -
324. Non tutto il cibo ultraprocessato viene per nuocere
Pubblicato: 04/12/2024 -
323. Cronache di un calciatore pezzotto
Pubblicato: 03/12/2024 -
322. Non più alti del Cupolone
Pubblicato: 02/12/2024 -
321. Twinkie Defense, storia di una difesa merendina
Pubblicato: 01/12/2024 -
320. La neve di Hollywood con Mauro Zingarelli
Pubblicato: 29/11/2024 -
319. Il lato oscuro della luna
Pubblicato: 28/11/2024 -
318. Pierre, scimpanzé d’avanguardia
Pubblicato: 27/11/2024 -
317. I famosi cani porta-alcol
Pubblicato: 26/11/2024 -
316. Quella volta che Paul McCartney convertì Lisa Simpson
Pubblicato: 25/11/2024 -
315. Col cactus che mi disseto
Pubblicato: 24/11/2024 -
314. Miti da Doppiare con Emiliano Coltorti
Pubblicato: 22/11/2024 -
313. Inventiamo tradizioni a base di ius primae noctis
Pubblicato: 21/11/2024 -
312. Non cantate My Way nelle Filippine
Pubblicato: 20/11/2024 -
311. Fenicotteri: rosa per caso
Pubblicato: 19/11/2024 -
310. Il gelato del soldato
Pubblicato: 18/11/2024 -
309. Influenza Uomo vs Donna: The Final Battle
Pubblicato: 17/11/2024
Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storiche, quelle culturali, ma soprattutto la sua (spesso) totale infondatezza scientifica. Una possibile fonte per soddisfare la vostra sete di curiosità quotidiana o, se non altro, degli ottimi spunti di conversazione per ravvivare quelle cene piene di silenzi imbarazzanti che tutti odiamo.