Ma perché?

A podcast by OnePodcast

Categorie:

630 Episodio

  1. 468 | Ma perché Putin alza ancora il tiro?

    Pubblicato: 30/09/2024
  2. 467 | Ma perché Apple Intelligence non funziona in Europa?

    Pubblicato: 28/09/2024
  3. 466 | Ma perché Israele adesso pensa ad un'invasione di terra in Libano?

    Pubblicato: 27/09/2024
  4. 465 | Ma perché il DDL sicurezza è problematico?

    Pubblicato: 26/09/2024
  5. 464 | Ma perché Maria Rosaria Boccia è indagata?

    Pubblicato: 25/09/2024
  6. 463 | Ma perché una guerra con il Libano sarebbe tutta un'altra cosa?

    Pubblicato: 24/09/2024
  7. 462 | Ma perché sappiamo poco degli abusi sessuali nella chiesa?

    Pubblicato: 23/09/2024
  8. 461 | Ma quindi, di chi è la colpa in Emilia-Romagna?

    Pubblicato: 21/09/2024
  9. 460 | Ma perché Musk e Swift possono fare la differenza?

    Pubblicato: 20/09/2024
  10. 459 | Ma perché in Libano nessuno è più al sicuro?

    Pubblicato: 19/09/2024
  11. 458 | Ma perché Conte e Grillo litigano?

    Pubblicato: 18/09/2024
  12. 457 | Ma perché la procura di Palermo ha chiesto 6 anni di carcere per Salvini?

    Pubblicato: 17/09/2024
  13. 456 | Ma perché il 'Digital Services Act' è fondamentale?

    Pubblicato: 16/09/2024
  14. 455 | Un uomo nudo ha trasformato la politica americana

    Pubblicato: 14/09/2024
  15. 454 | Ma perché adesso si parla di Arianna Meloni?

    Pubblicato: 13/09/2024
  16. 453 | Ma perché Harris ha vinto il dibattito in tv contro Trump?

    Pubblicato: 12/09/2024
  17. 452 | Ma perché sembra che Apple non innovi più?

    Pubblicato: 11/09/2024
  18. 451 | Ma perché l'overparenting è un problema?

    Pubblicato: 10/09/2024
  19. 450 | Ma perché in Germania hanno eletto un nazista?

    Pubblicato: 09/09/2024
  20. 449 | La storia di Nylah e dell'algoritmo che potrebbe averla uccisa

    Pubblicato: 07/09/2024

9 / 32

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?