Italiano con letteratura
A podcast by Nat Tsolak

Categorie:
1697 Episodio
-
A shiovere: Per’e vruòccolo, Erri De Luca
Pubblicato: 12/01/2023 -
Nuovi racconti romani: I giuramenti, Alberto Moravia
Pubblicato: 12/01/2023 -
Definizione d'autore: numero, Piergiorgio Odifreddi
Pubblicato: 12/01/2023 -
Parole per ricordare: blucerchiato
Pubblicato: 12/01/2023 -
Cento giorni con Dante #55: Purgatorio canto XXI
Pubblicato: 11/01/2023 -
Definizione d'autore: Tradurre di Ilide Carmignani
Pubblicato: 11/01/2023 -
Parole per ricordare: 'sti cazzi
Pubblicato: 11/01/2023 -
Ad alta voce #23: Un indovino mi disse, Tiziano Terzani
Pubblicato: 10/01/2023 -
Definizione d'autore: Dieci, Alessandro Del Piero
Pubblicato: 10/01/2023 -
Parole per ricordare: barbablù
Pubblicato: 10/01/2023 -
Come diventare vivi: Un vedemecum per lettori selvaggi, Giuseppe Montesano
Pubblicato: 09/01/2023 -
Pensiero del giorno: L'amore è un materiale deteriorabile, Marco Presta
Pubblicato: 07/01/2023 -
Ad alta voce #4: Parole sono pietre, Carlo Levi
Pubblicato: 07/01/2023 -
Dizionario napoletano: ccà
Pubblicato: 07/01/2023 -
Parole per ricordare: a gogo
Pubblicato: 05/01/2023 -
Definizione d'autore: L'agonismo, Federica Pellegrini
Pubblicato: 05/01/2023 -
Canzone del giorno: Nun te scurdá, Almamegretta
Pubblicato: 04/01/2023 -
Definizione d'autore: L'ironia, Carlo Verdone
Pubblicato: 04/01/2023 -
Pensiero del giorno: Tranne casi estremi il drogato del cellulare, Umberto Eco
Pubblicato: 04/01/2023 -
Comunicazione soft e hard, Umberto Eco
Pubblicato: 04/01/2023
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com