535 Episodio

  1. Odifreddi al Tg2: la crittografia, da Maria Stuarda a Turing

    Pubblicato: 06/03/2023
  2. Dialogo fra un matematico e un teologo.

    Pubblicato: 05/03/2023
  3. Odifreddi e Santoro: le falle della democrazia e della Nato

    Pubblicato: 27/02/2023
  4. Storia della logica - 21. La macchina di Turing.

    Pubblicato: 26/02/2023
  5. Arezzo Science Lab, Piergiorgio Odifreddi sul palco del Teatro Petrarca

    Pubblicato: 25/02/2023
  6. Odifreddi presenta in Vaticano il libro con Benedetto XVI (integrale).

    Pubblicato: 18/02/2023
  7. Storia della logica - 20. La definizione della verità di Tarski.

    Pubblicato: 12/02/2023
  8. Odifreddi, Gramellini e Vecchioni: il liceo classico, la logica e la scuola

    Pubblicato: 06/02/2023
  9. Odifreddi e Mentana: dialogo su Benedetto XVI

    Pubblicato: 05/02/2023
  10. Odifreddi incontra i ragazzi: la morte, la politica, la spiritualità e la libertà

    Pubblicato: 31/01/2023
  11. Bob Dylan attraverso il numero tre.

    Pubblicato: 30/01/2023
  12. Storia della logica - 19. Che cos'è la verità?

    Pubblicato: 29/01/2023
  13. Le armi, peccato originale della scienza

    Pubblicato: 27/01/2023
  14. Festival di Filosofia

    Pubblicato: 26/01/2023
  15. Valerio Lundini, il "conduttore di riserva", intervista il professor Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista

    Pubblicato: 25/01/2023
  16. Dalla monarchia inglese a Elon Musk

    Pubblicato: 24/01/2023
  17. I pericoli dell'Intelligenza Artificiale

    Pubblicato: 23/01/2023
  18. “SCIENZA, ARTE E FEDE: IN DIALOGO PER LA PACE”

    Pubblicato: 22/01/2023
  19. Odifreddi e Silvio Orlando: dal vecchio papa a "The Young Pope"

    Pubblicato: 21/01/2023
  20. Sul testamento di Ratzinger: scienza e fede

    Pubblicato: 15/01/2023

16 / 27

Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: [email protected] o telegram @Alviro72