Rogue che? Roguelike, o il ritorno del concetto di “gettone”
Videogame - Molto di più in gioco - A podcast by Radio 24 - Mercoledì
![](https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/a3/de/dc/a3dedccd-2b7e-c345-ae99-725e3783fa9e/mza_10837904938708480404.jpg/300x300bb-75.jpg)
Categorie:
Corre il 1980 e sullo schermo di un computer con sistema operativo Unix sta girando Rogue, un’epica avventura a base di labirinti - anzi, dungeon - goblin e guerrieri.Nonostante il suo look primitivo, Rogue conquistò il pubblico e venne convertito su una miriade di piattaforme dell’epoca, dallo ZX Spectrum all’Amiga 500. Non è certo famoso come Pac-Man e Super Mario Bros, ma la sua eredità ha regalato uno dei trend più affascinanti del game design degli ultimi dieci anni: i roguelike, i figli di Rogue! Ma perché questo successo è così importante?A Videogame ne parliamo con Mattia Ravanelli, decano del giornalismo videoludico italiano, autore della newsletter "Le parole dei videogiochi", e Simone “VKing” Larivera, streamer professionista, anche noto come il re dei videogiochi.