Quello che ora sappiamo del SARS-CoV-2
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air - A podcast by Intesa Sanpaolo - Giovedì

In questi ultimi anni abbiamo sentito parlare molto di virus, e sappiamo che alcuni sono più pericolosi di altri. Forse però non abbiamo in chiaro il perché. Forse non immaginiamo che creare virus più letali di quelli presenti in natura sia molto difficile, probabilmente impossibile. Così come, quando si parla di armi biologiche, non sappiamo esattamente che cosa si intende. Giuseppe Balistreri, quarantacinque anni, è un virologo originario di Palermo che, facendo la spola tra Finlandia e Australia, studia il processo tramite cui alcuni virus umani entrano nel cervello e da lì si propagano, causando malattie. Ci spiega perché il SARS-CoV-2 sia più pericoloso di altri virus e a che punto sono le terapie. E risponde a tante domande aperte.