Quando la matematica si occupa di assicurazioni

Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air - A podcast by Intesa Sanpaolo - Giovedì

Come si fa a calcolare i rischi di portafoglio quando si compra un’assicurazione? Tramite applicazioni finanziarie, quantitative e numeriche e discipline specialistiche come lo studio delle probabilità e l’analisi stocastica. Ce lo spiega Francesca Biagini, professore ordinario e pro-rettrice agli affari internazionali e alla diversità dell'università di Monaco di Baviera dove, tra le altre cose, si occupa di matematica finanziaria e assicurativa.