La storia dei telescopi spaziali
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air - A podcast by Intesa Sanpaolo - Giovedì

Che cos’è un buco nero? E quanti ce ne sono nell’universo? Decine di migliaia o anche di più, solo nella nostra galassia. Ce lo racconta da Madrid Margherita Giustini, astronoma, che studia un tipo particolare di buco nero, detto “super massiccio”, tramite telescopi a raggi x installati sopra satelliti in orbita. Ma da quanto esiste questo genere di studi? Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando su alcuni razzi bellici inutilizzati vennero montati dei detector che, una volta in orbita, rilevarono raggi x provenienti da fuori la nostra galassia. Lì si è capito che qualcosa stava succedendo ed è nata l’astronomia dei buchi neri.