Così la statistica aiuta lo studio delle malattie ereditarie
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air - A podcast by Intesa Sanpaolo - Giovedì

Valentina Cipriani è professoressa associata presso la Queen Mary University di Londra e si occupa di genetica delle malattie rare. In questo periodo sta studiando i geni che causano malattie rare ereditarie. Un tipo di analisi statistica e bioinformatica che avviene confrontando il dna di un gruppo di persone affette da una malattia con il dna di persone sane. Nel momento in cui tra questi due gruppi si trova una differenza molto forte, lì, ci spiega, è possibile ci sia una causa della malattia. Dove c’è differenza c’è informazione, insomma. Un concetto secondo Valentina molto importante anche come insegnamento di vita.