Come si è evoluta la specie umana
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air - A podcast by Intesa Sanpaolo - Giovedì

Quali sono gli elementi genetici che ci caratterizzano come specie umana rispetto ad altri primati, altri animali, altri mammiferi? Se pensiamo al nostro DNA come a un libro di tre milioni di pagine, metà di queste pagine sono dei parassiti. Piccole molecole spesso di origine virale che hanno alterato la funzione del nostro genoma a tal punto da produrre le conseguenze morfologiche che ci rendono la specie che siamo. Ce ne parla da Londra Marco Trizzino, che si occupa appunto di “Evo-Devo” (Evolutionary Developmental Biology), lo studio di come il processo di sviluppo da embrione a forma adulta sia evoluto negli animali.