Come funziona il cervello dei cani

Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air - A podcast by Intesa Sanpaolo - Giovedì

Da bambino diceva di voler fare lo zoologo e ha mantenuto la sua parola. Andrea Sommese, ricercatore di etologia all’università di Budapest, ha creato una "Genius Dog Challenge” per scoprire come e quali cani riescono a imparare i nomi dei loro giocattoli. Potrebbe sembrare una cosa banale, ma non lo è. Nonostante lunghi periodi di addestramento cui ha sottoposto diversi esemplari, si è reso conto che pochissimi cani riescono a farlo. Uno di questi però è arrivato a circa 160 vocaboli. E poi invece c’è chi non riesce a impararne neanche uno. Ma magari è molto portato per l’olfatto, o riesce a inclinare la testa quando gli si parla. Già, ma perché lo fa? Andrea Sommese ci svela come funziona il cervello dei nostri cani e come si fa a misurare la loro “intelligenza”.