Ci sono domande? 006 - Perché i neoclassici traducono gli stilemi dell’arte sacra nel neoclassicismo?
Quello di Arte - A podcast by Quello di Arte

Categorie:
Perché i neoclassici traducono gli stilemi dell’arte sacra nel neoclassicismo?Quello di Arte ve lo dice in 1 minuto! Non vi basta? Chiedete qualcosa di più nei commenti qua sotto. Troverai questo e tanti altri podcast su https://quellodiarte.com/2021/06/11/perche-i-neoclassici-traducono-gli-stilemi-dellarte-sacra-nel-neoclassicismo/Vuoi richiedere una puntata di MONO della tua opera d'arte preferita? Richiedila cliccando il seguente link: https://quellodiarte.com/2021/01/11/arte-monografie-on-demand/Se vuoi scrivere a Quello di Arte l'email è [email protected]©QuellodiArte, Michelangelo Mammoliti, Answer, 2021---Perché i neoclassici traducono gli stilemi dell’arte sacra nel neoclassicismo?L'illuminismo francese che aveva fatto della ragione la propria fede, era ateo. Gli artisti neoclassici che hanno dato immagine all’illuminismo nella loro formazione hanno imparato tanto dall’arte sacra, ma si sono trovati a non potere utilizzare le loro conoscenze in campo iconografico, perciò tradussero gli elementi stilistici sacri in modelli neoclassici.David nella La morte di Marat ritrae il rivoluzionario francese con un braccio calato a terra, un riferimento a due pose molto note.Cristo nella Pietà di Michelangelo, e che sarà replicata da Raffaello, da Caravaggio e da tanti altri artisti.La sepoltura di Meleagro un eroe greco che, per cavalleria verso Atalanta, uccise i suoi zii e per questo si procurò la morte. Era un tema ricorrente nei bassorilievi dei sarcofagi romani;Utilizzando l’iconografia “sacra” di chi muore per un ideale, David trasforma l’omicidio di Marat nel martirio ateo di un politico.