Ci sono domande? 005 - Come agiscono l’arte greca e l’arte romana nella impostazione dell’opera neoclassica?

Quello di Arte - A podcast by Quello di Arte

Categorie:

Come agiscono l’arte greca e l’arte romana nella impostazione dell’opera neoclassica?Quello di Arte ve lo dice in 1 minuto! Non vi basta? Chiedete qualcosa di più nei commenti qua sotto. Troverai questo e tanti altri podcast su https://quellodiarte.com/2021/06/10/come-agiscono-larte-greca-e-larte-romana-nella-impostazione-dellopera-neoclassica/Vuoi richiedere una puntata di MONO della tua opera d'arte preferita? Richiedila cliccando il seguente link: https://quellodiarte.com/2021/01/11/arte-monografie-on-demand/Se vuoi scrivere a Quello di Arte l'email è [email protected]©QuellodiArte, Michelangelo Mammoliti, Answer, 2021---Come agiscono l’arte greca e l’arte romana nella impostazione dell’opera neoclassica?Il linguaggio neoclassico si articola tra l’arte greca e l’arte romana. Il giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David racconta un fatto della storia romana, rappresentato nel momento precedente alla battaglia tra Orazi e Curiazi, per la contesa dei territori di confine tra Roma e Alba Longa. Una guerra empia perché entrambe le fazioni avevano come capostipite Romolo. Quindi si risolse facendo combattere tre uomini presi da famiglie rivali. Gli Orazi in questo quadro giurano sprezzanti della morte.David rappresenta il momento con un gusto grecizzante, riducendo i particolari, risolvendo la scena in un ambiente privo di decorazioni con un ordine vicino al dorico ancora più semplificato come nell'assenza delle scanalature sulla colonna. Dal mondo greco riprende l’estetica, dal mondo romano riprende l’etica, il comportamento degli uomini piuttosto che degli eroi.