Ci sono domande? 004 - Qual è il momento scelto nella rappresentazione neoclassica?

Quello di Arte - A podcast by Quello di Arte

Categorie:

Qual è il momento scelto nella rappresentazione neoclassica?Quello di Arte ve lo dice in 1 minuto! Non vi basta? Chiedete qualcosa di più nei commenti qua sotto. Troverai questo e tanti altri podcast su https://quellodiarte.com/2021/06/10/qual-e-il-momento-scelto-nella-rappresentazione-neoclassica/Vuoi richiedere una puntata di MONO della tua opera d'arte preferita? Richiedila cliccando il seguente link: https://quellodiarte.com/2021/01/11/arte-monografie-on-demand/Se vuoi scrivere a Quello di Arte l'email è [email protected]©QuellodiArte, Michelangelo Mammoliti, Answer, 2021---Qual è il momento scelto nella rappresentazione neoclassica?Gli artisti neoclassici avevano una particolare cura nella scelta del momento raccontato nella rappresentazione. Poteva essere scelto prima o dopo l’azione. Era importante tirarsi fuori dal momento drammatico perché l’opera diventava il luogo della riflessione e la meditazione. Antonio Canova pone Paolina Borghese come Venere Vincitrice (1804-1808) tra due momenti molto distanti tra loro. Il Giudizio di Paride, che accade prima, poiché Paolina/Venere ha il pomo della discordia in mano;La Guerra di Troia, che accade dopo, la dea sembra guardare lontano, come molte statue greche.Nella Paolina Borghese il tempo sembra fermarsi, conteso tra il passato e il futuro. È un tempo rarefatto dove la calma contribuisce al godimento dei dettagli portati a una finitura di altissimo livello.