Google, arriva l'AI in grado di generare musica
Ninja Marketing News: le notizie su Digital, Tech, Marketing, Social e Business da Ninja.it - A podcast by Ninja Radio

Categorie:
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.TikTok, i licenziamenti sono di tendenza. Stavolta non si tratta di Great Resignation o Quiet Quitting, ma dei layoff legati alla recessione tecnologica. Mentre sempre più persone perdono il lavoro, si rivolgono a TikTok per condividere le loro storie e connettersi con altri utenti nella stessa barca o cercare un nuovo impiego. L'algoritmo della piattaforma promuove questi video sulla scia dei tagli crescenti rendendoli virali. Google crea l'AI in grado di generare musica da descrizioni testuali. Un nuovo e impressionante sistema di intelligenza artificiale di Big G è in grado di generare musica di qualsiasi genere, se si fornisce un prompt testuale. L'azienda, tuttavia, temendo i rischi, non ha intenzione di rilasciarlo immediatamente. MusicLM è stato addestrato su un set di dati di 280.000 ore di musica per imparare a generare canzoni coerenti per descrizioni di "significativa complessità". Ma non è tutto, l'AI può anche essere istruita tramite una combinazione di immagini e didascalie, o generare un audio "suonato" da uno specifico tipo di strumento in un determinato genere. BuzzFeed utilizzerà il creatore di ChatGPT OpenAI per creare quiz e altri contenuti. L'amministratore delegato di Buzzfeed, Jonah Peretti, ha annunciato che quest'anno l'intelligenza artificiale avrà un ruolo maggiore nelle operazioni editoriali e commerciali dell'azienda. L'intelligenza artificiale aiuterà il processo creativo e migliorerà i contenuti dell'azienda, mentre gli esseri umani forniranno idee e ispirazione. Secondo Peretti, in futuro l'intelligenza artificiale contribuirà a creare, personalizzare e animare i contenuti, anziché limitarsi a curare quelli esistenti.