STAGIONE 3 EPISODIO 10 - Paralisi sopranucleare progressiva: maneggiare con cura
NEUROPOD - A podcast by SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA - Giovedì

PODCASTER SENIOR: Marina Picillo; PODCASTER JUNIOR: Marco Liccari; RAZIONALE: La paralisi sopranucleare progressiva è una taupatia 4R, caratterizzata da una progressione rapida di malattia e da un core sintomatologico che comprende il deficit della motilità oculare, l’instabilità posturale precoce, acinesia e il decadimento cognitivo nei primi anni di malattia. Storicamente la PSP era conosciuta come sindrome di Richardson, che ad oggi viene descritta dal fenotipo di PSP più classico che si manifesta con instabilità posturale e frequenti cadute early onset, paralisi dello sguardo sopranucleare sul piano verticale, alle quali si può associare un parkinsonismo prevalentemente simmetrico rigido acinetico. Ora però, è riconosciuto come la PSP comprenda diverse varianti fenotipiche che spesso possono essere difficili da riconoscere utilizzando la vecchia definizione.