EPISODIO 10 - Covid e Neurologia: viaggio dall’Europa all’Africa e ritorno
NEUROPOD - A podcast by SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA - Giovedì

In Africa vivono circa 1 miliardo e mezzo di persone in condizioni sociali in rapidomutamento. Con l’allungamento dell’aspettativa di vita sta cambiando molto il quadrodelle malattie più frequenti. Malattie neurodegenerative ed ictus, una volta quasisconosciute, diventano sempre più frequenti. Per la vicinanza geografica ed i frequentiscambi, ci si aspetta che questi cambiamenti abbiano ripercussioni sempre piùimportanti anche sull’assetto sanitario in Italia.Dal 2019 la SIN ha istituito un gruppo di studio finalizzato a conoscere e capire icambiamenti della neurologia in Africa subsahariana.In questo episodio diNeuropod il Dr. Massimo Leone dell’ Ist . Besta di Milano,presentato dal Dr. Francesco Iodice dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, analizzala situazione attuale con un aggiornamento “dal campo” sull’emergenza del treatmentgap, ovvero del ritardo nell’accesso alle cure necessarie per una specifica patologia,fenomeno che si è enormemente ingigantito durante la pandemia da COVID e la fase dilockdown che ne è conseguitaPodcaster senior:Dott. Massimo LeoneMD, Department of Neurology, Neuroalgology UnitIRCCS - ITALY- Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta MilanoPodcaster junior :Dott. Francesco IodiceSan Raffaele Pisana IRCCS, Roma, ItaliaPast President Società Italiana Giovani Neurologi