Il processo di pace e gli ‘accordi di normalizzazione’: cosa cambia in Medio Oriente

Monografie - A podcast by Voci dalla Farnesina

E’ da decenni uno dei dossier più spinosi della politica internazionale: il ‘processo di pace’ che punta a risolvere il conflitto israelo-palestinese ha offerto negli anni speranze (poche) e battute d’arresto (molte). Il dialogo tra le parti sembra essere attualmente su un binario morto, nonostante qualche segnale di distensione da parte di Israele in campo economico, accompagnato però da brusche accelerazioni sulla costruzione di insediamenti nei Territori occupati. Su questo sfondo si inseriscono gli accordi di normalizzazione dei rapporti siglati nel 2020 dallo Stato Ebraico con gli Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Sudan e Marocco, che rappresentano un rilevante elemento di novità nel quadro più ampio dei rapporti arabo-israeliani.
Analizziamo questo complesso scenario con Alfredo Conte, Direttore Centrale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente della Farnesina, e Ugo Tramballi, giornalista e senior advisor dell’Ispi.