Episodio 13: Bruno Arpaia - Ci vediamo in Agosto di Gabriel García Márquez

Libri Oltreconfine - A podcast by Teresa Franco

Cosa ha in comune Ana Magdalena Bach, protagonista di "Ci vediamo in Agosto", con gli altri personaggi femminili di Gabriel Garcia Marquez?  Bruno Arpaia, traduttore di questo romanzo postumo e curatore dei meridiani, ci descrive una donna affascinante e libera, nata dalla determinazione dell'autore a raccontare l'universo femminile in tutte le sue evoluzioni. Cambia la società,  cambia il rapporto di coppia, ma rimane saldo l'impegno del vecchio narratore colombiano verso una scrittura limpida e tesa, capace di regalarci con straordinaria efficacia tutte le impressioni di un'avventura in un afoso agosto caraibico. Una storia in cui Arpaia, che iniziò a scrivere e tradurre perché incantato dal capolavoro di "Cent'anni di solitudine", vede una grande lezione etica di perseveranza e rigore.Amaranto © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/