Paolo Gavazzeni, Omer Meir Wellber - Il direttore d’orchestra, l’orchestra e la partitura - Festival della Mente 2017
Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:
In un’epoca in cui si comunica, si instaurano rapporti e si costruiscono progetti senza mai guardarsi negli occhi, il lavoro del direttore d’orchestra è un esempio in controtendenza. L’esecuzione di un brano musicale è il risultato di un dialogo senza filtri e senza veli: con la sua empatia e la sua forza persuasiva, il direttore – al vertice di una rete – può stimolare nell’orchestra reazioni inimmaginabili. Dal canto suo l’orchestra è una società perfettamente organizzata dove ogni individuo ha un ruolo specifico e definito. È una società gerarchica, una gabbia, e il direttore d'orchestra non può prescindere dal considerarla come tale. Anche la partitura può costituire una gabbia. Tutto è scritto nella partitura: note, tempi d’esecuzione, dinamiche, accenti, fraseggi, agogica. E allora perché l’esecuzione di uno stesso brano musicale risulta essere sempre così diversa?