Paolo Boccara, Paola Carbone, Giuseppe Riefolo - L’analista al cinema: pensare per immagini - Festival della Mente 2016
Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:
Le immagini di un film, come il sogno in un percorso analitico, non fanno parte solo di un racconto da decifrare, ma rappresentano un dispositivo che consente di conoscere emozioni che mai avremmo raggiunto senza la mediazione di quelle figure. La stanza di analisi diventa, quindi, una sala dove il paziente proietta la propria storia e l’analista coglie e restituisce al paziente gli elementi potenziali che trovano eco nella propria soggettività. Il cinema piace tantissimo ai giovani, è per loro l’occasione di rispecchiarsi e di dare forma alle proprie emozioni. Ma l’adolescenza non è solo un’età, è una potenzialità sempre attuale della mente: anche per noi adulti la possibilità di immergerci, grazie al buio della sala, nelle storie da ragazzi è l’occasione preziosa di ritrovare l'intimità vivificante con la nostra adolescenza.