Maurizio Bettini - Forme mitiche della memoria in Grecia e a Roma - Festival della Mente 2011
Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:
In Grecia e a Roma la memoria veniva rappresentata attraverso molteplici figurazioni culturali: divine, mitologiche, narrative, metaforiche. Per i Greci Mnemosyne, la memoria, partorisce le Muse affinché producano oblio – Lesmosyne – nella mente degli sventurati mortali; a Roma invece la dea Moneta, anch'essa memoria, “fa ricordare” il proprio dovere a custodi distratti, parla attraverso la voce delle oche, mette in guardia i cattivi amministratori del pubblico fisco. A volte la memoria si presenta sotto la forma di una persona viva – lo mnémon, il monitor – la cui professione consiste nel “rammentare” a qualcuno ciò che altrimenti rischia di dimenticare: alla maniera di un'agenda computerizzata.