Massimo Ammaniti -Come nasce il senso del Noi: dal We-go all’Ego - Festival della Mente 2015

Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:

Come Freud ha messo in luce, l’Ego è il baricentro della vita psichica, ma allo stesso tempo l’esperienza sociale e la ricerca dimostrano l’importanza del senso del noi (We-go) che si sviluppa precocemente fin dalla nascita nelle interazioni con gli altri. Nel corso dello sviluppo e nell’adolescenza si impara a condividere le emozioni e a comprendere il punto di vista degli altri, ossia a entrare in una prospettiva intersoggettiva. Probabilmente questa particolare capacità sociale dell’uomo ha permesso alla specie umana non solo di sopravvivere, ma addirittura di conquistare la terra e costruire società complesse. Non si tratta solo di una capacità mentale, è anche radicata nel cervello, come ha messo in luce la ricerca neurobiologica. Dopo decenni di individualismo sfrenato, la riscoperta del senso del noi può aiutarci a ritrovare quella capacità di cooperazione che è la grande risorsa della specie umana.