Marco Martella - Tornare al giardino - Festival della Mente 2015

Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:

Secondo i Romani, ogni luogo era abitato da una divinità minore, un genius loci garante della sua singolarità. Il pericolo maggiore, per tutti i popoli dell’antichità e per quelli detti “primitivi”, era abitare in un mondo sprovvisto di sacro e quindi di senso. Oggi quei luoghi si fanno sempre più rari. Banalizzati e convertiti in spazi funzionali, privi d’affetto, non consentono alcuno scambio tra noi e la scenografia che ci circonda. Il giardino, antico o contemporaneo, principesco o operaio, pieno di frutti o luogo di piacere, è da sempre un laboratorio. Gli uomini vi sperimentano modi diversi di abitare il mondo, tra natura e cultura. Se un tempo condensava sogni di bellezza assoluta o cosmogonie, oggi è diventato luogo di resistenza. Perché, non essendo un prodotto consumabile, sfugge alle regole del mercato e ci mette ogni volta in presenza delle energie vive della natura.