Luigi Zoja - Alla scoperta della mente: Jung, l’attualità dell’individuazione - Festival della Mente 2010

Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:

Jung sostituì l’idea di guarigione con quella di individuazione. Non propose per la mente una “norma” ma, in un certo senso, il contrario: scoprire e realizzare ciò che ognuno è per disposizione naturale. Si tratta di un cammino che si conosce solo quando è quasi compiuto, non a priori. Nel discorso che più lo ha reso famoso, Steve Jobs non ha raccontato il suo successo economico, ma la sua storia personale come processo d’individuazione. L’eroe del XXI secolo non lotta sapendo cosa il mondo vuole da lui, ma per sapere cosa vuole da se stesso. Se religioni e ideologie non sono più in grado di unificare la società, moltissimi individui critici perseguono ancora questa utopia pensando di ottenerla attraverso la via interiore: non violenta ed individuativa.