Luca Scarlini - Il pensiero che danza: il corpo come meccanismo di pensiero - Festival della Mente 2012

Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:

«Potrei credere solo a un dio che sapesse danzare»: il Novecento si inaugura sotto il segno di questa celebre affermazione di Nietzsche. La danza, il ballo in tutte le sue forme, diventa una cartina di tornasole del pensiero, ogni forma di espressione corporea diviene fulcro di interesse. Wilde vaticina con Mallarmé sulla performance di Salomè. Yeats scrive per un interprete giapponese, Isadora Duncan incarna il mito greco che scardina il mondo del tutù e delle punte. Anita Berber, regina della Berlino decadente, posa per Otto Dix. Un intero mondo, sempre in movimento, in cui si muovono Céline e Martha Graham, Ezra Pound, Jerome Robbins e Jean Cocteau. Le storie del pensiero danzante dall’antichità mitica al presente, dove il pensiero si incarna nella dimensione corporea con gli esiti più sorprendenti.