Franco Lorenzoni - Silenzio e ascolto per tessere relazioni - Festival della Mente 2017

Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:

Il compito più difficile che hanno gli insegnanti è quello di contribuire a trasformare la classe in una piccola comunità solidale, accogliente, capace di ascolto reciproco. C’è comunità quando ci si sorprende e ci si stupisce gli uni degli altri, quando i ruoli e le posizioni non si cristallizzano. Ogni relazione soffre e si avvilisce quando ognuno di noi dà per scontato ciò che si aspetta dall’altro. Poiché nella cultura e nell’apprendimento tutto è relazione, è intorno alla qualità della rete dei rapporti che si stabiliscono tra noi – e tra noi e gli oggetti culturali che siamo chiamati a esplorare – che dobbiamo tessere la fragile tela della reciprocità. Recus e procus evocano l’andare indietro e avanti: un movimento che nasce dall’arretrare. Se gli educatori non fanno un passo indietro, non fanno un po’ di silenzio, è impossibile che si mettano in ascolto.