Franco Cordero - Fobia del pensiero - Festival della Mente 2012
Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:
Le lobotomie collettive riescono senza difficoltà: lo sguardo intellettuale ha dei costi in consumo d'energia e tensioni emotive, talora traumatiche, perché coglie cose temibili; vorremmo non saperle, cominciando dalla condanna biologica sotto cui ogni animale viene al mondo. Da lì, fiorenti spacci dell'intrattenimento e pesanti interessi difesi da cosiddette verità dogmatiche. Autodafé e roghi hanno equivalenti moderni politicamente corretti. L'organo intellettivo richiede assidua manutenzione, ci vuol poco a ridurne l'uso fino all'atrofia. L'ipnosi dagli schermi spiega effetti assai più capillari e pervasivi dell'antica cura d'anime (vedi i sermoni che Savonarola teneva nel Duomo fiorentino o Giovanni Calvino a Ginevra: due tecnocrati del dominio psichico). Il pensiero, quindi, ha partite dure, forse perse ab origine contro l'inerzia psichica, ma vale la pena giocarle.