Benedetta Craveri - Conversazioni - Festival della Mente 2017
Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:
A partire dai primi decenni del XVII secolo, le élites francesi mettevano a punto un’arte del vivere destinata a imporsi come tratto costitutivo del carattere nazionale fino alla Rivoluzione. Per la prima volta nella civiltà occidentale, tutta una società si guardava allo specchio e rifletteva sui problemi della comunicazione, facendone l’elemento distintivo della propria identità. La posta in gioco era un’arte della parola capace di stemperare l’aggressività, di favorire la coesione sociale e di produrre svago, piacere, cultura. Con l’avvento dei Lumi la riflessione sulla conversazione cambiava di segno: per i philosophes essa doveva essere al servizio della verità e aprirsi al confronto delle idee. Trasformatasi in una formidabile rete di informazione, la conversazione diventava, da divertimento per happy few, uno dei principali laboratori dell’opinione pubblica.