Alessandro Barbero - Come scoppiano le guerre? La prima guerra mondiale - Festival della Mente 2014
Festival della Mente - A podcast by Festival Della Mente

Categorie:
Ricorre quest’anno il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale, scatenata dalle rivoltellate di Sarajevo. Le quattro settimane trascorse fra l’attentato e la dichiarazione di guerra dell’Austria-Ungheria alla Serbia il 28 luglio 1914, ma soprattutto i cinque o sei giorni successivi, in cui una dopo l’altra Germania, Russia, Francia e Inghilterra vennero trascinate nella guerra, sono studiati ancora oggi dai politologi come il classico, e agghiacciante, esempio di come una guerra possa scoppiare anche se nessuna delle potenze coinvolte lo desidera veramente. Ma c’è una condizione perché questo accada, ed è una cultura militarista in cui la guerra è comunque considerata possibile e tutti si preparano a combatterla nelle condizioni più favorevoli: se i paesi europei non fossero stati così bene armati e così sospettosi gli uni degli altri, non sarebbero stati travolti da quella tragedia.