Oscar al clima con Leo Di Caprio

DiscoScienza di Andrea Bellati - A podcast by Andrea Bellati & VOIS - Martedì

Categorie:

Oscar 2024 “Oppenheimer” trionfa: miglior film, Nolan miglior regia, Cillian Murphy migliore attore e Robert Downey Jr. migliore attore non protagonista. Emma Stone migliore attrice con “Povere creature!”. Anche quest'anno la Notte degli Oscar è stata un'occasione per manifestare riflessioni e rivendicazioni politiche.  "Cessate il fuoco a Gaza!". Questo il messaggio rappresentato dalla spilla rossa indossata da alcuni dei partecipanti alla cerimonia. L'attore Mark Ruffalo ha percorso il red carpet del Dolby Theatre di Los Angeles, gridando il suo sostegno alla protesta contro il conflitto Israelo-Palestinese. Nelle scorse edizioni, molti attori hanno espresso la loro opinione personale su argomenti importanti: dai diritti civili alla parità salariale, fino al cambiamento climatico. "Il cambiamento climatico è reale e sta succedendo in questo momento ed è la peggior minaccia per l'umanità." Chi ha detto questa frase? Leonardo Di Caprio alla Notte degli Oscar del 2016. Ha ragione Leo? Cosa dice la scienza? Facciamo un po' di chiarezza sulla questione climatica con Valter Maggi, professore di Geografia Fisica all'Università Milano Bicocca che in Antartide ha condotto molti studi sul clima. Con un esperimento scientifico condotto dal Prof. Davide Gorla. Fonti. Se la Corrente Oceanica si ferma. Punto di non ritorno. La corrente AMOC. Cosa succede tra i ghiacci. Il discorso di Di Caprio agli Oscar. Il film "The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo" di Roland Emmerich del 2004. Scrivimi qui: [email protected] Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices