4 - Sfornare eccellenze
Come stare sott'acqua - A podcast by Factanza Media

Categorie:
Per molti studenti italiani, più che un’esperienza di crescita, l’università è una sfida di resistenza, tra esami mnemonici, docenti privi di formazione pedagogica e dinamiche di baronato. Mentre all’estero la didattica valorizza il confronto e la pratica, in Italia si accumulano nozioni impartite solo frontalmente, con valutazioni che si giocano in poche ore e mancanza di attività utili a sviluppare le capacità relazionali che nascono dal rapporto umano. Molti studenti finiscono per sentirsi soli e soffocati in un sistema rigido, dove persino chiedere aiuto sembra un’ammissione di fallimento. Ma quanto dovrebbe cambiare il sistema universitario per essere meno autoreferenziale e più vicino alle esigenze degli studenti? Per aver prestato la voce alle testimonianze di questa puntata, si ringrazia Davide Vecchi.