Primo Levi - le due bandiere

Audiostorie in Italiano - A podcast by All you can Italy - Martedì

Nato a Torino nel 1919, Primo Levi si laureò in chimica ma nel 1944 fu deportato in quanto ebreo nel lager di Auschwitz, dove rimase alcuni mesi riuscendo a sopravvivere. Questa terribile esperienza lo segnò per sempre, è il tema principale del suo capolavoro "Se questo è un uomo", un diario dall’inferno del campo di sterminio. Fino al 1975 lavorò come chimico in una fabbrica di vernici, collaborando a giornali e riviste e pubblicando romanzi, memorie, racconti e poesie. Tra le sue opere, ricordiamo:La tregua, La chiave a stella, e Il sistema periodico, in cui ogni racconto è associato a un elemento chimico. Morì nel 1987Nel racconto "Le due bandiere" l'autore indaga i meccaniscmi follim grotteschi e perversi che stanno dietro alla sensazione di superiorità di un popolo e all'insofferenza, l'odio e neagazione di tutto ciò che è "altro" in quanto tale.Raccontandoci con sublime ironia la storia dei due improbili paesi, Lantania e Gunduwia, Levi ci racconta in realtà di quanto il razzismo sia assurdo e folle in ogni sua manifestazione.Spero di avervi incuriosito e stimolato alla lettura di brani più ampi di questo straordinario autore, se così fosse vi lascio in link alle opere intere:Primo Levi - Tutti i racconti: https://amzn.to/3r7JAcIPrimo Levi - Se questo è un uomo: https://amzn.to/34fAjpSPrimo Levi - Se questo è un uomo (audiolibro): https://amzn.to/3G93tUXDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiostorie-in-italiano--5229334/support.