I nabis in Francia
Arte Svelata - A podcast by Arte Svelata
Categorie:
Versione audio: Quello dei nabis fu uno dei più importanti gruppi di artisti francesi attivi negli anni Novanta del XIX secolo, la cui arte, ispirata dalle opere di Bernard e Gauguin, è da ricondursi all’ambito della pittura simbolista. L’intento di questi pittori, che fecero parte del fronte progressista della pittura francese di fine secolo, fu quello di proseguire sulla strada della ricerca di un’arte moderna, che fosse alternativa sia all’accademismo (oramai al tramonto) sia al realismo impressionista. I caratteri fortemente evocativi e poetici dei dipinti nabis, così capaci di rappresentare le emozioni pure attraverso il colore e le forme sintetiche e bidimensionali, anticiparono gli esiti della pittura espressionista dei fauves. Il gruppo si interessò anche di musica e di letteratura, dedicandosi alle letture di Baudelaire e Mallarmé. È indubbia, d’altro canto, la natura filosofico-letteraria della pittura nabis, i cui soggetti (tra cui scene di interni borghesi) rappresentano, il più delle volte, puri pretesti per creare immagini intimiste e non di rado spirituali. L’esperienza del gruppo non durò a lungo: già nel 1896 iniziarono i primi diverbi tra i suoi componenti e dopo l’ultima mostra del 1900 si sciolse. Gli artisti, tuttavia, continuarono singolarmente le proprie carriere, non tradendo l’ispirazione sintetista della precedente produzione nabis. Sérusier Nell’estate del 1888, il ventiquattrenne Paul Sérusier (1864-1927), proveniente dalla parigina Académie Julian, giunse a Pont-Aven, dove conobbe Gauguin e gli altri artisti della cosiddetta Scuola di Pont-Aven, che intorno al maestro si era formata. Nella cittadina bretone, Sérusier, guidato da Gauguin, dipinse sul coperchio di una scatola di sigari un paesaggio destinato a diventare una sorta di opera manifesto, paradigmatica di un nuovo modo, antinaturalista, di concepire la pittura: Paesaggio del Bois d’Amour a Pont-Aven. L’artista seguì praticamente alla lettera i consigli che Gauguin usava dargli: «Come vedi questi alberi? Gialli? Bene, metti del giallo, il più bel giallo della tua tavolozza. E quest’ombra piuttosto blu? Non temere di dipingerla con dell’oltremare puro. E quelle foglie rosse? Usa il vermiglione». Ne risultò un’immagine quasi astratta, certamente non naturalistica, una sintesi di forme e colori stesi a campiture piatte e senza chiaroscuro, scopertamente polemica nei confronti del metodo analitico impressionista. Questo quadretto fu poi intitolato Il talismano, per il potere quasi magico con cui invogliò gli amici di Sérusier ad abbracciare la nuova arte di Gauguin e ad abbandonare la pittura scolastica praticata sino a quel momento. L’opera venne esposta nel 1889 al Caffè Volpini di Parigi assieme ad altri quadri di Bernard e Gauguin. Denis Ritornato a Parigi, forte dell’esperienza bretone vissuta in seno alla Scuola di Pont-Aven, nel 1889 Sérusier fondò con altri artisti il gruppo dei nabis (dall’ebraico nebiim, ‘profeta’). Il termine venne loro suggerito da Auguste Cazalis, esperto di ebraico e lingue orientali: «un nome che faceva di noi degli iniziati, una sorta di società segreta di intonazione mistica», come affermò Maurice Denis (1870- 1943), uno dei più attivi partecipanti al gruppo nonché teorico del movimento omonimo. Il suo capolavoro del 1893, Le Muse, rappresenta un bosco, abitato da un gruppo di donne vestite con abiti moderni ma immerse in un’atmosfera allusiva e irreale. Questo quadro è un tipico esempio di arte nabis, per il soggetto simbolista, la morbida sinuosità delle linee, l’accentuata bidimensionalità, la freschezza del colore. «Penso che la pittura debba essere prima di tutto decorativa», affermò ancora il pittore. «La scelta dei soggetti non ha alcun valore. Cerco di attingere lo spirito, risvegliare le emozioni attraverso la superficie colorata, il valore dei toni, l’armonia delle linee». Un quadro «prima d’essere un cavallo da battaglia,