Hiroshima, l'attacco nucleare che cambiò tutto

24 Mattino estate - A podcast by Radio 24

Categorie:

L’8 agosto 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima. Il 6 agosto 1945, alle 8:15 del mattino, una bomba nucleare statunitense fu sganciata sulla città giapponese, provocando una devastazione immediata e totale. A distanza di 80 anni da quell’evento drammatico, il mondo è invitato a meditare sulle gravissime conseguenze delle armi nucleari. Per parlane ospitiamo Lorenzo Baravalle scrittore e podcaster, autore de La società dei Profeti. Storia di chi costruì la bomba, di chi la rubò e di chi la rifiutò.Andiamo poi a Gerusalemme dove ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, attualmente inviato per Il Sole 24 Ore per gli ultimi aggiornamenti sul fronte.  Nei primi cinque mesi del 2025 in Italia le nascite sono diminuite dell'8% circa rispetto allo stesso periodo del 2024, con circa 138mila nuovi nati registrati tra gennaio e maggio. Questo conferma una tendenza di calo demografico che continua da diversi anni, con un impatto significativo su vari settori legati all'infanzia e alla formazione. Anche in altri paesi come la Francia e la Germania la situazione non sembra migliorare. Collegato con noi Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano.